| Descrizione: | Piante arboree. In questa famiglia, insieme a quella delle Fagaceae, sono presenti le specie di maggiore interesse che caratterizzano i boschi di latifoglie decidue delle regioni temperate. |
| N° di petali: | |
| N° di sepali: | |
| Fiore: | Fiori monoici, riuniti a 2-3, sessili nelle ascelle delle bratee (foglie modificate che accompagnano il fiore o l'infiorescenza). Fiori maschili: brattee squamose, triflore, con perigonio semplice o a 4 divisioni. Fiori femminili: brattea squamosa esterna con altre 2-4 più piccole disposte all'interno, persistenti o caduche. |
| Calice e corolla: | |
| N° di stami: | 2-4. |
| Tipo di stami: | Stami a filamenti brevi ed antere a due logge separate da un largo connettivo o dalla biforcazione del filamento. |
| Tipo di ovario: | Ovario supero a 1-2 logge. Stilo nullo e 2 stimmi filiformi. |
| Infiorescenza: | Amenti terminali o ascellari. |
| Descrizione foglie: | Foglie semplici, alterne, stipolate. |
| Frutto: | Frutto secco indeiscente (che non si apre a maturità, achenio), con un unico seme alato. |
| Specie: | Alnus glutinosa. |
© Tutti i diritti sono riservati: foto di Vittorio Angius
È assolutamente vietato l'utilizzo o la riproduzione delle foto.